Federico Mosè è un nome di origine ebraica che significa "discendente di Mosè". La radice del nome è il vocabolo ebraico "Moshe", che in italiano viene tradotto con "Mosè".
Il nome Federico deriva dal latino "Fredericus", composto dal vocabolo "fredus" che significa "pace" e da "ricus", participio passato di "regere" che indica "governo". In italiano, Federico significa quindi "colui che porta la pace".
Nonostante le loro origini differenti, i nomi Federico Mosè sono stati spesso accostati tra loro nel corso della storia. Il più famoso dei Federico Mosè è senz'altro il grande pittore e architetto rinascimentale Federico Mosè di Viterbo, noto come Federico Mosè II.
Federico Mosè II nacque a Viterbo verso la fine del XIV secolo e fu uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano. La sua opera più famosa è probabilmente il Palazzo Piccolomini, una magnifica residenza rinascimentale situata nella città di Pienza in Toscana.
In sintesi, Federico Mosè è un nome di origine ebraica che significa "discendente di Mosè". Il suo equivalente latino è Federico, che significa "colui che porta la pace". Nonostante le loro origini differenti, i nomi Federico Mosè sono stati spesso accostati tra loro nella storia, grazie soprattutto alla figura del grande artista rinascimentale Federico Mosè II.
Il nome Federico Mose è stato scelto solo due volte nel 2022 in Italia, secondo i dati recenti dell'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT). Questo dimostra che si tratta di un nome relativamente poco diffuso e originale. Tuttavia, la scelta di questo nome per il proprio figlio potrebbe ispirare altri genitori a optare per un nome meno comune, contribuendo così alla diversità dei nomi in Italia. In totale, dal 1995 ad oggi, sono nati due bambini con il nome Federico Mose in Italia.